Ricordando le vittime della Mafia e del terrorismo
Il 12 maggio si è svolto l’incontro commemorativo delle vittime del terrorismo e delle mafie.
E stata un’occasione proficua per ricordare il sacrificio dei tanti che hanno immolato le loro vite per un ideale superiore di civiltà e di giustizia.
In tale incontro studenti e docenti dell’IIS Montale hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti delle tematiche affrontate e autorevoli rappresentanti delle Istituzioni a partire dall’On Paola Frassineti sottosegretario all’Istruzione e al Merito che ha richiamato l’attenzione sul valore della legalità.
Gli argomenti trattati hanno suscitato notevole interesse nell’uditorio e non sono mancati spunti di dibattito su aspetti molto importanti nella storia politica del nostro paese negli ultimi decenni.
L’evento organizzato dalla prof.ssa Anna Maria Arena e reso possibile dalla Dirigente Scolastica Maria Franca Tomaino, ha visto la partecipazione di circa cinquecento studenti e una ventina di docenti .
In particolare Il gen. Alfonzo Miro dirigente del comando militare esercito Lombardia ha riportato toccanti testimonianze di un commilitone caduto nell’adempimento del dovere.
La dott..ssa Simona Ronchi presidente dell’agenzia beni confiscate alle mafie ha illustrato la legislazione in materia emanata all’indomani del sacrificio di Falcone e Borsellino.
Particolarmente coinvolgenti sono stati anche l’intervento della dott.ssa Emanuela Piantandosi presidente dell’Associazione Vittime del dovere , e la proiezione del video realizzato dalla studentessa Gabriela Sal dal titolo “35 estati” dedicato al vicebrigadiere Mario Cerciello Rega barbaramente trucidato pochi anni fa.
Il dibattito ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, sia come soggetti di alto livello istituzionale e culturale sia come rappresentanti di Associazioni ed enti qualificati.
12 maggio 2023














