Classi Web 2.0
L’azione Cl@ssi 2.0 si propone di modificare gli ambienti di apprendimento attraverso un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie a supporto della didattica quotidiana.
Nel nostro istituto esistono ben 5 "Cl@sse 2.0", ambienti di apprendimento che sfruttano le potenzialità del web 2.0. Siamo al secondo anno di attività.
È un’aula in cui convivono strumenti tradizionali e nuove tecnologie: i libri non sono abbandonati, ma affiancati da notebook, tablet e smartphone
- Le lezioni ed i compiti a casa si avvalgono di risorse disponibili sul web
- È un ambiente in cui gli studenti lavorano anche in gruppi cooperativi
- È un luogo in cui le relazioni (tra studenti e docenti, tra docenti e genitori) sono implementate grazie all’uso della tecnologia
- I programmi e le verifiche sono comuni alle altre sezioni
- È una classe come le altre, tranne per il fatto di lasciare più spazio alle risorse del web
Oltre alle classi con tablet, 60 classi su 60 aule sono dotate di Lim (lavegne interattive multimediali);
inoltre, ci sono 8 laboratori attrezzati per la didattica multimediale ed in fase di allestimento un nuovo laboratorio con il CAD della moda.
Le tecnologie promettono di rivoluzionare il modo di fare didattica, all’insegna di tre concetti-chiave: interagire, collaborare, realizzare.
Interagire, perchè apprendere non è passività statica, ascoltare e ripetere, ma è dinamismo e ricerca, problema e soluzione, errore e superamento.Collaborare, perchè il tempo dell’apprendere individualistico e solipsistico è passato: si apprende con gli altri, si apprende mediante gli altri.Realizzare, perchè l’apprendimento si realizza in un mix teorico-pratico che il docente deve guidare come un “consulente di processo”, e non come un dispensatore di verità. E dunque apprendere è fare, realizzare un prodotto concreto, misurabile, osservabile.L'Istituto Montale aderisce a due piattaforme di applicazioni da utilizzare nella didattica digitale e fornite gratuitamente a tutti gli studenti ed ai docenti.
Office 365 Education consiste in una raccolta di servizi che agevolano la collaborazione e la condivisione del lavoro in classe. Viene offerto gratuitamente a insegnanti e studenti. Il servizio include le versioni online di Word, PowerPoint, Excel e OneNote, oltre a Blocco appunti di OneNote per la classe e 1 TB di spazio di archiviazione su OneDrive. Il lavoro in classe può essere condiviso e modificato congiuntamente utilizzando Word, PowerPoint, Excel e OneNote in tempo reale ovunque, in qualunque momento e su qualsiasi dispositivo. Con 1 TB di spazio di archiviazione su OneDrive, è possibile disporre del proprio lavoro online per un accesso semplificato. |
|
Google Apps for Education include:
|
Google Apps for Education è un sistema ad accesso limitato e protetto: non è consentita la libera registrazione ma docenti, studenti e personale della scuola devono essere registrati dagli amministratori del sistema. Questa modalità di partecipazione assicura un buon livello di controllo degli accessi e delle operazioni svolte dagli utenti sul cloud nonché un ottimo controllo della privacy. L’utilizzo della piattaforma G Suite si colloca all’interno del più vasto progetto delineato dal PNSD (Piano nazionale scuola digitale). In particolare, la G Suite garantisce i seguenti vantaggi:
Inoltre, l’utilizzo della piattaforma di Google offre importanti benefit:
Infine, la suite Google for education è attualmente la piattaforma più utilizzata nelle scuole italiane e il suo impiego nelle istituzioni scolastiche è sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e dal Servizio Marconi, unità operativa regionale dell’USR Emilia Romagna. In particolare, il dominio @ic4mo.istruzioneer.it collegato alla piattaforma G Suite è stato creato dal Servizio Marconi, rispettando tutti i parametri e i vincoli di sicurezza informatica. La piattaforma G Suite for education presenta diversi livelli di sicurezza dati e tutela della Privacy. In particolare, Google integra la sua Normativa in materia con una serie di norme aggiuntive volte a garantire una maggiore protezione all’interno dell’ambiente education.
Infine, la piattaforma G Suite rispetta quando indicato e suggerito dal Garante della Privacy in ambito scolastico. |
|
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo https://www.google.com/edu/trust/ |