Impresa formativa simulata
ALTERNANZA E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA - Legge 28 marzo 2003, n.53 Art. 4.
Il Decreto Legislativo 15/4/2005 n. 77 (Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio 2005 prevede due modalità di attuazione dell’alternanza scuola-lavoro:
- Formazione in Impresa Formativa Simulata
- Formazione in alternanza
Elemento caratterizzante: integrare l’impresa nel processo di formazione. Il periodo in Azienda o in Impresa Simulata diventa elemento centrale e caratterizzante il percorso scolastico, la programmazione didattica è mirata, è determinante la funzione e il ruolo dei tutor, è fondamentale la collaborazione fra tutor scolastico e tutor aziendale, è indispensabile la valutazione delle competenze disciplinari acquisite. All’azienda è richiesto di partecipare alla progettazione, erogare formazione, valutare, certificare.
Obiettivi:
- costruire un sistema stabile di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro;
- proporre la cultura del lavoro e dell’imprenditorialità;
- creare una nuova modalità didattica attraverso esperienze in specifiche realtà di lavoro;
- facilitare le scelte di orientamento dei giovani.